
Il programma in 2 fasi di LIPOELASTIC
LIPOELASTIC offre ai pazienti un programma in 2 fasi nel processo di guarigione per ottenere un risultato chirurgico perfetto.
Avete in programma un intervento chirurgico a breve? Ecco alcuni consigli su come ottenere i migliori risultati dall'indumento compressivo dopo la liposuzione.
Indossare indumenti compressivi è fondamentale per il trattamento post-operatorio. Può avere un'influenza positiva sul risultato, ma può avere effetti negativi se usato in modo scorretto o non usato affatto. Dopo la liposuzione, è indispensabile utilizzare indumenti compressivi come bende, calze, guaine per le braccia, pantaloni o tute per ogni regione del corpo trattata.
Gli indumenti compressivi possono rendere il processo di guarigione più confortevole e più rapido, prevenendo la formazione di lividi e cicatrici. Inoltre, forniscono la stabilità necessaria per sostenere i tessuti e modellare i contorni delle aree trattate. Pertanto, la giusta compressione è fondamentale dopo la liposuzione.
Ma cosa bisogna cercare per scegliere la giusta compressione? Ecco i cinque consigli più importanti.
Gli indumenti compressivi sono prodotti medici che forniscono la compressione necessaria durante la fase di recupero dopo un intervento di chirurgia estetica. Le aree operate sono estremamente sensibili dopo un intervento e richiedono una cura adeguata per evitare complicazioni. È quindi consigliabile che gli indumenti siano realizzati con materiali certificati e igienici. Un'importante certificazione in tal senso è l'OEKO-TEX®, che garantisce l'assenza di sostanze nocive. Queste possono infatti causare irritazioni cutanee e, nel peggiore dei casi, scatenare addirittura allergie.
Subito dopo un intervento chirurgico, il corpo è sensibile al dolore e soggetto a urti e contusioni. I nostri prodotti compressivi con cuciture piatte sono la soluzione ideale perché non creano punti di pressione sui tessuti sensibili e sono comodi da indossare. Tuttavia, va notato che alcuni prodotti compressivi sono dotati di cerniere aggiuntive o di file di ganci e occhielli per facilitarne l'indossamento e la rimozione. Ciò può provocare punti di pressione nelle aree operate. In questi casi, si consiglia l'uso di un inserto aggiuntivo in schiuma (KPad) da indossare sotto i corpetti.
L'abbigliamento post-operatorio svolge un ruolo fondamentale dopo un intervento di chirurgia estetica. Spesso ci si chiede per quanto tempo si debbano indossare gli indumenti compressivi dopo la liposuzione. I medici di solito raccomandano di utilizzare una compressione sufficiente per 6-8 settimane dopo l'intervento. La terapia compressiva favorisce una guarigione più rapida e previene la formazione di ammaccature e protuberanze. Per essere efficaci, tuttavia, gli indumenti compressivi devono esercitare una “pressione” sufficiente. Pantaloni, calze, scaldabraccia e simili devono aderire perfettamente al corpo. Se le vostre misure cambiano durante la fase di recupero e l'indumento compressivo vi sta largo, dovete acquistare un nuovo indumento compressivo che corrisponda alle vostre nuove misure. In caso contrario, l'effetto della compressione non si concretizzerà.
Nel nostro articolo “Come e dove misurare correttamente?” troverete molti consigli su come misurarvi correttamente e trovare la taglia giusta per il vostro indumento compressivo.
Come già detto, è importante indossare continuamente gli indumenti compressivi per 6-8 settimane dopo l'intervento. Pertanto, la traspirabilità del materiale dell'indumento compressivo è fondamentale per il comfort e l'igiene del paziente. Il materiale deve essere in grado di regolare l'umidità e di espellere il sudore. I prodotti LIPOELASTIC® eliminano l'umidità e garantiscono un microclima stabile.
Dopo l'intervento, gli indumenti compressivi devono essere indossati 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per tutta la durata della fase di guarigione. Una cura adeguata dopo la liposuzione è particolarmente importante. Per motivi di igiene, è necessario cambiare almeno due indumenti compressivi. Mentre un indumento viene lavato, è possibile continuare la terapia compressiva con l'indumento sostitutivo.